I migliori piani d’impresa selezionati saranno invitati a partecipare all’evento finale della Start Cup Puglia 2025, in programma a metà ottobre.
In quell’occasione, la Giuria determinerà i quattro vincitori del concorso, integrando la valutazione del business plan con la valutazione dell’esposizione orale dei progetti finalisti.
Ai quattro vincitori, non necessariamente appartenenti a ciascuna delle 4 categorie, spettano premi in denaro del valore di:
• 10.000 euro per il 1° classificato;
• 7.000 euro per il 2° classificato;
• 5.000 euro per il 3° classificato;
• 3.000 euro per il 4° classificato.
La Start Cup Puglia 2025 assegna inoltre un Premio speciale:
• “Green and Blue climate change” – del valore di 2000 euro per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente. Il vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per il Premio Nazionale per l’Innovazione.
Nel corso della finale, inoltre, la Giuria proclamerà il Vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2025, che riceverà la Menzione speciale “Premio Regionale per l’Innovazione”.
Le altre tre Menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale dalla Giuria, sono:
- “Social Innovation” – per il miglior progetto di Innovazione Sociale che propone soluzioni innovative in uno dei campi previsti dall’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 155/2006 sull’impresa sociale;
- “Imprenditoria femminile” – per il miglior progetto di impresa al femminile per un Team a maggioranza femminile (maggiore del 50% o in termini di numero di persone fisica, o in termini di quote sociali possedute) o che abbia un CEO (per le imprese costituite) o Capofila (per i Team informali) donna;
- “Design” – per il miglior progetto che preveda beni e/o servizi innovativi in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni, sostenibilità, esperienza d’uso intuitiva e confortevole, eleganza nelle forme, nonché quella propensione a curare i dettagli che ne esaltino la propria identità distintiva.
Sarà inoltre assegnata la menzione speciale per “Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
Per i partecipanti non ancora costituiti in impresa, l’erogazione del Premio resta subordinata alla costituzione, entro e non oltre il 30 giugno 2026, con obbligo di immediata comunicazione ad ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione.
I quattro vincitori della Start Cup Puglia 2025 e il vincitore del Premio “Green and Blue climate change” accederanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma tra fine novembre e inizio dicembre a Ferrara.