La partecipazione a Start Cup Puglia 2025 è gratuita.

Per partecipare occorre registrarsi su questo sito e compilare, a partire a partire a partire a partire dalle ore 12:00 del 16 giugno 2025 ed entro le ore 12:00 del 19 settembre 2025 il Business Plan, l’Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile in questa pagina.

Inoltre, i candidati potranno eventualmente allegare la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche. Il template di tale documento è scaricabile in questa sezione.

Le categorie della competizione sono:

  • Life science – MEDTech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
  • ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing. Ad esempio: e-commerce, social media, mobile, gaming, nonché delle tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging;
  • Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia circolare; al miglioramento/efficientamento della produzione agricola; alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente naturale e del territorio; alla creazione e sviluppo di fonti di energia non fossili, nonché all’ottimizzazione, risparmio e razionalizzazione delle fonti di energia già esistenti;
  • Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per tutte le produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

La scelta della categoria di iscrizione da parte dei candidati deve essere coerente con la tecnologia che risulta prevalente nell’ambito del loro Progetto d’Impresa. Pertanto, alla Giuria della Start Cup Puglia, edizione 2025, è riservata la facoltà insindacabile di assegnare diversamente le candidature da una categoria ad un’altra nei soli casi in cui la natura del Progetto d’Impresa sia evidentemente incoerente con la categoria di partecipazione prescelta dai candidati.